Tutti i fior – L’organo del giovane Puccini

Condividi articolo

TUTTI I FIOR
Il restauro del Giardino di Puccini

L’ORGANO DEL GIOVANE PUCCINI
Manuel Del Ghingaro, organista

domenica 16 marzo 2025 ore 17.00
Chiesa di San Francesco d’Assisi – Piano di Conca

Concerto di raccolta fondi
per il restauro del Giardino di Villa Puccini
Torre del Lago

comunicato stampa

Nel 2024 l’Italia ed il mondo intero hanno celebrato un importante anniversario legato alla figura di Giacomo Puccini: i cento anni dalla morte del compositore scomparso a Bruxelles il 29 novembre 1924. Torre del Lago Puccini, luogo da lui amatissimo, è stata il cuore pulsante di queste celebrazioni. La Fondazione Simonetta Puccini all’inizio di questo 2025, è impegnata in un’iniziativa speciale per onorarne il ricordo: un crowdfunding per restaurare il giardino della Villa Museo, un angolo di pace e ispirazione che Puccini stesso ha curato e amato profondamente. Passeggiando nei vialetti del giardino si avverte, come se pensieri e immagini rimanessero impigliati nei luoghi, l’incedere del Maestro che accarezza i fiori e gode di questo luogo. Era lui a scegliere fioriture ed essenze, ad arredare il giardino per viverlo pienamente, a diffondere la sua musica negli spazi aperti. Il Giardino di Villa Puccini è un monumento vivente e come tale deve essere visto secondo una molteplice serie di relazioni.
Grazie ad un’idea di Emanuele Della Latta, la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini e l’Associazione Sui passi di Puccini, organizzano domenica 16 marzo alle ore 17.00 presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi a Piano di Conca, un concerto di raccolta fondi il cui incasso sarà devoluto al restauro del giardino, per riportare alla luce la bellezza di questo spazio verde. Ingresso con offerta minima di euro 10,00.

L’Organo conservato a Piano di Conca è stato costruito da Domenico Pucci. Questo strumento, seppur piccolo, possiede tuttavia una grande duttilità coloristica, specialmente per il ripieno tutto a file separate e per i tipici registri toscani Cornetto e Trombe. Gli altri registri da concerto sono il tradizionale Flauto in ottava e la Voce Umana, che all’epoca si trova raramente in Toscana al di fuori della scuola lucchese.
L’organo originariamente collocato nella chiesa San Girolamo di Lucca è stato stabilmente trasferito nella chiesa di San Francesco d’Assisi di Piano di Conca dopo un grosso restauro portato a termine nel 1988. Giacomo Puccini divenne titolare dell’organo di San Girolamo nel 1873 a soli 15 anni e per una dozzina d’anni. Da qualche tempo archivi pubblici e collezioni private hanno fatto riemergere un gruppo piuttosto nutrito di composizioni per organo del giovane Puccini (circa una cinquantina) che in parte saranno eseguite dal Maestro Manuel Del Ghingaro.

La Fondazione Simonetta Puccini desidera ringraziare la Don Andrea Ramacciotti per la diponibilità nell’accogliere l’iniziativa.

Manuel Del Ghingaro inizia gli studi musicali presso il Liceo Musicale di Lucca e la Scuola Civica di Musica di Capannori e intraprende gli studi d’Organo con Claudiano Pallottini. Dal 2014 è Organista Titolare presso la Chiesa di San Giovanni Bosco in Viareggio. Dal 2016 al 2018 è Vicedirettore della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca. Nel 2017 viene ammesso alla classe di Direzione d’Orchestra dell’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca. Nel 2020 fonda e l’Associazione Sui passi di Puccini APS di Lucca di cui è Presidente. Nello stesso anno dirige l’orchestra dell’ISSM L. Boccherini di Lucca per il concerto di commemorazione dei 950 anni di dedicazione del Duomo di S. Martino di Lucca. Da Dal 2023 è membro del Comitato Scientifico dell’Archivio Musicale del Convento di S. Francesco di Borgo a Mozzano (LU). Nel 2022 si diploma in Direzione d’Orchestra presso l’ISSM “L. Boccherini” di Lucca. Nel 2024 partecipa come allievo alla masterclass di Direzione d’Orchestra tenuta dal M° Michalis Economou presso il Conservatorio di Musica L. Boccherini e a novembre dello stesso anno partecipa a Rencontre Musicales de Méditerranée a Bastia (Corsica) con l’Orchestra del Conservatorio di Musica L. Boccherini in rappresentanza dell’Italia. Dirige, con particolare successo e critica favorevole, opere contemporanee di compositori italiani, giapponesi, taiwanesi, australiani, hongkongonesi, libanesi.

Ogni contributo sarà un omaggio all’eredità di Giacomo Puccini, e consentirà a Torre del Lago di mantenere vivo il ricordo del grande Maestro in un ambiente che riflette la sua vita e la sua musica.